Presentazione del docufilm
“MENTE VORAGINE”
CARLO INVERNIZZI POETA INDESISTIBILE
REGIA DI FRANCESCO CASTELLANI
INTERVENTI DI
FRANCESCO CASTELLANI
MASSIMO DONÀ
LORENZO MADARO
FRANCESCA POLA
LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023 ORE 17
SALONE NAPOLEONICO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
VIA BRERA 28 MILANO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano presenta, lunedì 22 maggio 2023 alle ore 17, nel Salone Napoleonico dell’Accademia di Brera, il docufilm “Mente voragine”. Carlo Invernizzi poeta indesistibile, regia di Francesco Castellani.
Il film attraverso testimonianze di artisti, poeti, critici d’arte, curatori e filosofi rende omaggio a questa complessa figura di poeta con una personalità molteplice e instancabile.
“Mente voragine” non è un classico documentario biografico, è piuttosto un viaggio nel complesso universo poetico di Carlo Invernizzi, che partendo da una sua lunga intervista registrata un anno prima della scomparsa avvenuta nel 2018, si snoda tra suggestioni visuali, interrogativi sull’esistenza e sulla natura stessa del poeta, sulle relazioni tra poesia, arte, natura, immagini.
Individuo dallo spirito libero, poeta unico nel panorama letterario tra ‘900 e nuovo secolo, distillatore di un personalissimo e originale linguaggio, figura estranea alle tendenze e alle facili mode letterarie, mentore e compagno di viaggio di importanti artisti italiani, Carlo Invernizzi è stato un vero e proprio genius loci della comunità di Morterone, luogo delle sue radici, inerpicato sulle pendici del Resegone, da lui eletto a centro universale di pensiero e di arte con la creazione dagli anni ’80, in condivisione visionaria e di pensiero con gli artisti a lui più vicini, del Museo all’aperto di Arte Contemporanea.
È a Morterone che Carlo Invernizzi ha nutrito la propria visione poetica, alimentandola con il suo profondo rapporto con la natura immanente, aspra e incontaminata del territorio, diventandone parte egli stesso, per trasfigurarla nei suoi versi in un canto universale sull’inconoscibile mistero della Vita e dell’Esistere, sul nostro essere parte della Natura nell’ineluttabile e infinito scorrere nel Tutto.
Alla proiezione farà seguito un incontro con il regista Francesco Castellani, docente di Storia della Televisione e dello Spettacolo Televisivo, il filosofo e musicista Massimo Donà, docente di Filosofia Teoretica della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, Lorenzo Madaro, curatore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e Francesca Pola, curatrice e docente di Storia dell’Arte Contemporanea della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
Per ulteriori informazioni Tel. 360 1050294