
2
Sedili
, 1991
travertino, 30x50x50 cm
Sedili, costituita da un unico blocco di travertino bianco caratterizzato da un’identità autonoma, si inserisce nello spazio ponendosi in dialogo con le strutture architettoniche presenti. Le piccole scanalature che percorrono il corpo dell’opera e la sua forma curvilinea violano la staticità del frammento portando alla luce la sua flessibilità e il respiro del materiale. La scultura caratterizzata da una monumentalità minimale è rappresentativa di una contemporanea classicità.
Località Olino
Lucilla Catania
(Roma, 1955)
“La mia partecipazione al progetto ha coinciso con la volontà di confermare la mia convinzione che la scultura è destinata a stabilire un rapporto organico con la natura e, più in generale, con lo spazio esterno ove trova conferma e senso alla sua esistenza. Considero la scultura, per sua natura, politica in senso greco, destinata alla polis, all’uomo e alla natura di cui è abitante.”
Lucilla Catania, luglio 2014
I lavori di Lucilla Catania indagano le potenzialità e le possibili variazioni volumetriche e formali di materiali diversi, come il travertino e la terracotta, che si riallacciano alla tradizione classica e antica della scultura. L’artista valorizza le caratteristiche della materia donandole un’imponenza essenziale e scevra che mescola astrazione, semplicità formale e leggerezza ritmica.